Sono uno scrittore, podcaster e docente di scrittura creativa ed efficace, con anni di esperienza nel campo dell’autopubblicazione. Le tecniche di scrittura che insegno hanno l’obiettivo di valorizzare un’idea narrativa e di concretizzarla in un prodotto di qualità. Per passione mi dedico anche a numerosi podcast in qualità di autore e ospite.
ROMANZI
PODCAST
Narrosfera, podcast personale di Fabio Scalini: arte, creatività, sfasi strani, interviste con persone interessanti e massima libertà di pensiero.
Proxi Luminale, feat. Ghigno: tecnologia, futurismo e scenari più o meno seriosi. Dal futuro remoto alle curiosità storiche che non ti aspetti.
Extra Luminale, secondo canale dissacrante del duo Scalo & Ghigno, dove si tratta attualità, politica, religione e critica a piede libero.
La Parte del Mulino, coautrice Stefania di Tella: un viaggio onirico di due persone che confondono spesso e volentieri la realtà con la fantasia.
Audiolog di Fabio Scalini, con pensieri e messaggi non filtrati: un diario di bordo audio per non perdere idee, emozioni e riflessioni.
LEZIONI DI SCRITTURA
Come scrivere e caratterizzare i personaggi di un romanzo
I personaggi sono uno degli elementi cardinali di una storia. Una bella ambientazione e una buona trama non sono sufficienti a creare un ottimo romanzo o racconto: senza dei personaggi efficaci, la nostra opera sarà manchevole e lascerà l’amaro in [...]
Un metodo efficace e originale per superare il blocco dello scrittore
La scrittura, oltre che essere un’arte e un passatempo fantastico per tenere attiva la creatività, è anche una palestra per il proprio cervello e una sfida che ci mette di fronte a tanti aspetti di noi che nella vita comune [...]
La struttura di un romanzo: come impostarla efficacemente
A prima vista, un romanzo è qualcosa di complesso, inscindibile e "magico" agli occhi di chi non è avvezzo a scrivere. La realtà è ben diversa, infatti un testo è composto sempre dai medesimi elementi che si concatenano e si [...]
Scrittura Efficace: sintassi e punteggiatura
L’italiano è una lingua meravigliosamente complicata. Se immaginiamo il linguaggio come una cassetta degli attrezzi, lo scrittore-artigiano ha, grazie alla nostra lingua, degli strumenti eccelsi per esprimersi con chiarezza, per trasmettere emozioni complesse o anche solo per far divertire o [...]
Dieci esercizi di Scrittura Creativa da provare
A volte per scrivere basta un’idea, anche la più semplice. C’è chi ha idee di continuo e passa il tempo a prendere note e appunti con trame da imbastire e libri da scrivere. Altri invece hanno bisogno di un piccolo [...]
Ebook vs libro? Quale scegliere e perché
Il libro cartaceo è l'emblema della cultura umana. Dall’invenzione della stampa a caratteri mobili ad opera di Gutenberg (almeno per quanto riguarda l’Occidente: si presume che in Cina fossero già giunti a questa innovazione diverso tempo prima), il libro è [...]
Come scrivere e caratterizzare i personaggi di un romanzo
I personaggi sono uno degli elementi cardinali di una storia. Una bella ambientazione e una buona trama non sono sufficienti a creare un ottimo romanzo o racconto: senza dei personaggi efficaci, la nostra opera sarà manchevole e lascerà l’amaro in [...]
Un metodo efficace e originale per superare il blocco dello scrittore
La scrittura, oltre che essere un’arte e un passatempo fantastico per tenere attiva la creatività, è anche una palestra per il proprio cervello e una sfida che ci mette di fronte a tanti aspetti di noi che nella vita comune [...]
La struttura di un romanzo: come impostarla efficacemente
A prima vista, un romanzo è qualcosa di complesso, inscindibile e "magico" agli occhi di chi non è avvezzo a scrivere. La realtà è ben diversa, infatti un testo è composto sempre dai medesimi elementi che si concatenano e si [...]
Scrittura Efficace: sintassi e punteggiatura
L’italiano è una lingua meravigliosamente complicata. Se immaginiamo il linguaggio come una cassetta degli attrezzi, lo scrittore-artigiano ha, grazie alla nostra lingua, degli strumenti eccelsi per esprimersi con chiarezza, per trasmettere emozioni complesse o anche solo per far divertire o [...]
Dieci esercizi di Scrittura Creativa da provare
A volte per scrivere basta un’idea, anche la più semplice. C’è chi ha idee di continuo e passa il tempo a prendere note e appunti con trame da imbastire e libri da scrivere. Altri invece hanno bisogno di un piccolo [...]
Ebook vs libro? Quale scegliere e perché
Il libro cartaceo è l'emblema della cultura umana. Dall’invenzione della stampa a caratteri mobili ad opera di Gutenberg (almeno per quanto riguarda l’Occidente: si presume che in Cina fossero già giunti a questa innovazione diverso tempo prima), il libro è [...]
SCOPRI DI PIÙ
Cerchi un gruppo in cui parlare della tua passione per la scrittura? Unisciti al mio gruppo Telegram “Scrittura Efficace e Creativa”
Iscriviti al mio Canale Telegram per seguire gli aggiornamenti su tutti i miei libri e progetti, e per sentire gli episodi dei miei podcast
MORDRAUD, IL CORTOMETRAGGIO
Regia e Fotografia di Riccardo Piana – Sceneggiatura di Fabio Scalini – Musiche di Fabio Scalini / Giò de Luigi / Marco Rosetti
Produzione 3pix Studio – Prodotto da RAMPART – 2014
BIOGRAFIA

Due parole su di me: mi chiamano tutti Scalo e sono nato nel 1982 a Ravenna. Ho ottenuto la maturità scientifica nel 2001 e il diploma di Professore d’Orchestra nel 2002, come Fagottista. Mi sono esibito in numerose orchestre italiane ed estere dal 2000 al 2005, poi per ragioni familiari ho cambiato radicalmente percorso di vita. Mi sono laureato in Disegno Industriale nel 2008, ma nel frattempo ho svolto lavori di ogni tipo, passando dal benzinaio per pescherecci all’essicatorista, dall’insegnante di musica al prelevatore in stiva.
Nel 2013 ho avviato la pubblicazione della Saga di Mordraud, che mi ha impegnato per i seguenti 5 anni. Il secondo volume è uscito nel 2014, il terzo nel 2016 e il quarto nel 2018. In realtà, le prime stesure di Mordraud risalgono ai primi anni del 2000, con numerose riscritture prima di approdare alla saga definitiva.
I primi due romanzi sono stati tradotti e pubblicati anche sul mercato americano e inglese.
Il primo romanzo è stato il soggetto di un cortometraggio prodotto in Italia e finalista al Comic-Con International Independent Film Festival 2014 e proiettato durante la kermesse omonima a San Diego (California).
Nel 2016 ho anche pubblicato – sempre in maniera indipendente – Piano Rupe, thriller con ambientazione fantascientifica, e nel 2019 ho scritto Sialon 02, una commedia Sci-Fi.
Nel 2019 ho anche scoperto il magico mondo dei podcast e non ho resistito alla tentazione di avviarne qualcuno: La Parte del Mulino con Stefania di Tella, Proxi Luminale con Marco Ghinassi, e il mio podcast personale, Narrosfera.
Nel 2020 ho pubblicato l’audiolibro di Piano Rupe, recitato da me medesimo e da Matteo Foschi. Inoltre, è uscito il mio ultimo romanzo Vecchio Conio ambientato nell’universo espanso di Piano Rupe.
Svolgo lezioni di scrittura efficace e creativa, sia in presenza che in teledidattica, concentrandomi sugli aspetti necessari per imbastire un progetto narrativo partendo da zero, lavorando sull’idea e sulle tecniche di scrittura.
Un fantasy arrivato con la potenza di uno schiaffo in faccia ben assestato, Mordraud è una storia già dichiarata dopo poche pagine. Grazie all’intensità delle emozioni descritte dall’autore, percepiamo subito la stoicità, la tragedia e la maestosità che i protagonisti emanano. Un fantasy da non prendere assolutamente a cuor leggero, ma con la consapevolezza che sarà tosto, in ogni sua parte.
Truce, cupo, virtuosistico nella rappresentazione degli abissi dell’animo umano, Mordraud – The Movie porta una ventata di novità nel panorama del fantasy indipendente. Le sue atmosfere tetre non mancheranno di affascinare quanti, dopo Il Trono di Spade, hanno deciso che il fantasy è cosa adulta. La partecipazione al prestigioso San Diego Comicon Festival del 2014, in questo senso, dovrebbe dirla lunga.
Piano Rupe è una denuncia: alla società, ormai ad un passo dal baratro; alla politica, sempre più spogliata della sua vera essenza; alla cultura, con un processo tecnologico di progressione che, invero, può portare ad una regressione. L’opera di Scalini è questo e quant’altro, ma soprattutto è la dimostrazione che, forse, l’autore di Ravenna ha un futuro, non solo nel fantasy, ma anche e soprattutto nel thriller-fantascientifico.
Cosa succederebbe al mondo, se improvvisamente l’aspetto cui affidiamo completamente le nostre vite diventasse la variabile impazzita? Ce lo chiediamo da che abbiamo inventato i computer. È una paura che esorcizziamo, sovrastimiamo. Ve lo ricordate il Millennium bug? Ecco, Sialon 02 è la storia del prossimo Millennium Bug, solo che questa volta il pericolo non ha data e semplicemente non siamo pronti ad affrontarlo.